Nato a Palermo nel 1969, nel 1994 si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente – fino al 2015 e poi, ancora dal 2025 – svolge la professione di avvocato tributarista ottenendo l’abilitazione al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.
È stato componente della Commissione consultiva dell’Ordine dei Dottori Commercialisti sul processo tributario (2013); componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2014); presidente del Consiglio di amministrazione del Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola (2015); presidente e Amministratore delegato di Equitalia spa. (2015-2017); commissario straordinario per l’istituzione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017); direttore dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017-2018; 2020-2021; 2021-2022; 2022-2024); componente del Tavolo tecnico per l’approfondimento delle problematiche relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni provenienti dai whistleblowers presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (2018); componente della Commissione Interministeriale per la Giustizia Tributaria presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze/Ministero della Giustizia – Decreto Interministeriale del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Giustizia del 12 aprile 2021 (2021); componente del Comitato di coordinamento generale del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria – Decreto del 4 agosto 2023 del Viceministro dell’Economia e delle Finanze (2023-2024).
È collaboratore di quotidiani nazionali in ambito tributario ed è autore di numerosi saggi e articoli anche di libri a carattere divulgativo. Fra questi, L’evasione spiegata a un evasore: anche a quello dentro di noi (Ediesse, 2013) con prefazione di Romano Prodi; Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 ad oggi (Feltrinelli, 2022) con prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; Più uno – La politica dell’uguaglianza (Feltrinelli 2025).
È stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana di iniziativa del Presidente della Repubblica (2022).
Managing Partner
Nato a Palermo nel 1969, nel 1994 si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente – fino al 2015 e poi, ancora dal 2025 – svolge la professione di avvocato tributarista ottenendo l’abilitazione al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.
È stato componente della Commissione consultiva dell’Ordine dei Dottori Commercialisti sul processo tributario (2013); componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2014); presidente del Consiglio di amministrazione del Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola (2015); presidente e Amministratore delegato di Equitalia spa. (2015-2017); commissario straordinario per l’istituzione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017); direttore dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (2017-2018; 2020-2021; 2021-2022; 2022-2024); componente del Tavolo tecnico per l’approfondimento delle problematiche relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni provenienti dai whistleblowers presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (2018); componente della Commissione Interministeriale per la Giustizia Tributaria presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze/Ministero della Giustizia – Decreto Interministeriale del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Giustizia del 12 aprile 2021 (2021); componente del Comitato di coordinamento generale del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria – Decreto del 4 agosto 2023 del Viceministro dell’Economia e delle Finanze (2023-2024).