Dottore Commercialista presso l’Ordine di Como, è Full Member della Society of Trust and Estate Practitioners di Londra e AIFO Qualified Family Officer (Registro Ex Lege 4/2013 Elenco MISE). È anche docente e membro della Academy del Master in Family Office presso AIFO (Ministero Sviluppo Economico), abilitato al Registro dei Professionisti Accreditati presso l’Associazione Il Trust in Italia, nonché socio dell’Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali (ANCP). Nella professione si occupa di Trust e istituti di gestione e detenzione di patrimoni e imprese familiari da un punto di vista legale e fiscale (Wealth Management).

Dott. Giuseppe Violetta

Dottore Commercialista presso l’Ordine di Como, è Full Member della Society of Trust and Estate Practitioners di Londra e AIFO Qualified Family Officer (Registro Ex Lege 4/2013 Elenco MISE). È anche docente e membro della Academy del Master in Family Office presso AIFO (Ministero Sviluppo Economico), abilitato al Registro dei Professionisti Accreditati presso l’Associazione Il Trust in Italia, nonché socio dell’Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali (ANCP). Nella professione si occupa di Trust e istituti di gestione e detenzione di patrimoni e imprese familiari da un punto di vista legale e fiscale (Wealth Management).

27 marzo 2025
Holding di famiglia: come garantire la continuità d'impresa
Come tutelare e gestire al meglio il patrimonio familiare? La holding di famiglia si conferma uno strumento strategico per garantire continuità, efficienza e protezione agli asset familiari.
16 dicembre 2024
I trust dormienti e testamentari
Nel presente documento esamineremo alcune ipotesi di pianificazione attuabili me- diante l’uso del trust quale strumento di tutela e regolamentazione del patrimonio nel tempo.
10 dicembre 2024
La società semplice come strumento di detenzione e trasmissione di beni patrimoniali
In questo approfondimento accenneremo, senza presunzione di esaustività, alle caratteristiche di questo tipo societario che possono rilevarsi di particolare interesse nell’ambito della pianificazione patrimoniale.
29 novembre 2024
Investimenti finanziari: le criticità fiscali e legali derivanti dalle diverse modalità di impiego della liquidità
Approfondimento sugli investimenti di natura finanziaria che sono meritevoli di maggiore considerazione con riferimento alla scelta della struttura d’investimento ottimale da fare.
5 settembre 2023
Amministrazione dei grandi patrimoni familiari: Adempimenti, Tecnologia e Family Office
La gestione di un patrimonio familiare complesso rappresenta un’impresa non facile che richiede non solo sagacia finanziaria, ma anche una particolare attenzione alle complesse questioni amministrative.
14 febbraio 2023
Criptovalute: il nuovo regime fiscale tra territorialità e opportunità di regolarizzazione
La Legge di Bilancio 2023 definisce la fiscalità delle cripto-attività, incluse le criptovalute. Un primo focus sulla territorialità e sulla disciplina speciale di emersione.
14 settembre 2022
Il trust fiscalmente “neutro” come tertium genus

La definizione di trust interposto è risalente nella letteratura fiscale del trust e sinora ha connotato negativamente taluni trust aventi determinate caratteristiche.