Avv. Matteo Faggioli

Equity Partner

Avvocato, iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, abilitato dal 2021 al patrocinio avanti alla Corte di Cassazione e alle Magistrature Superiori, è Partner della FR&P. È specializzato in Diritto Tributario e in Diritto Penale Tributario. Si occupa di Contenzioso Tributario, Contenzioso Penale Tributario, Fiscalità Internazionale e Private Clients. È autore di numerose pubblicazioni in Diritto Tributario e in Diritto Penale.

Avv. Matteo Faggioli

Equity Partner

Avvocato, iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, abilitato dal 2021 al patrocinio avanti alla Corte di Cassazione e alle Magistrature Superiori, è Partner della FR&P. È specializzato in Diritto Tributario e in Diritto Penale Tributario. Si occupa di Contenzioso Tributario, Contenzioso Penale Tributario, Fiscalità Internazionale e Private Clients. È autore di numerose pubblicazioni in Diritto Tributario e in Diritto Penale.

21 marzo 2024
Esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero nella procedura di collaborazione volontaria
In questo commento si esaminano le precisazioni della Corte di cassazione in merito al reato di cui all'art. 5-septies, d.l. 28 giugno 1990, n. 167.
9 novembre 2023
Reato di omesso versamento di IVA e insoluto commerciale: prospettive difensive
La fattispecie in rassegna è, al pari di quella prevista dall'art. 10-bis d.lgs. n. 74/2000, reato la cui configurabilità è stata a lungo dibattuta con riguardo a quelle ipotesi in cui l'inadempimento dell'obbligo tributario di versamento abbia trovato causa...
24 settembre 2023
Omessa presentazione della dichiarazione e presentazione di una dichiarazione incompleta
L'art. 5 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 sanziona la condotta di chi ha omesso di presentare la dichiarazione relativa alle imposte sui redditi o la dichiarazione relativa alle imposte sul valore aggiunto e non anche la condotta di chi ha presentato una dichiarazione parziale per l'una o l'altra di dette imposte.
9 maggio 2023
Individuazione del soggetto attivo del reato di omesso versamento IVA se il debitore è una società
La Corte di Cassazione in punto di individuazione del soggetto obbligato in relazione al delitto di omesso versamento dell’IVA, ha di recente affermato che - in conformità con la giurisprudenza di legittimità civile - la qualifica di legale rappresentante di una società e il connesso potere di rappresentanza si acquistano direttamente con l’atto di conferimento della nomina e non conseguono alla pubblicità della stessa.
5 maggio 2023
Le modifiche apportate dalla Riforma Cartabia in tema di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Il giudice di legittimità è stato chiamato ad individuare l'ambito di operatività della causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis c.p., come modificato dall'art. 1, comma 1, lett. c), d.lgs. 150/2022, noto come “Riforma Cartabia”.

21 aprile 2023
Pagamento del debito tributario e non punibilità del reato
"L' art. 23 del d.l. 30 marzo 2023 ha previsto, sotto la rubrica “ Causa speciale di non punibilità dei reati tributari ”, che i delitti di cui "omesso versamento di ritenute certificate”, "omesso versamento di IVA” e "indebito utilizzo in compensazione di crediti non spettanti" non sono punibili in alcune circostanze specifiche.